• VILLA CELLA | Dimora Storica & Museo dell'Aria

VILLA CELLA

Italo Balbo – L’uomo che fece volare l’Italia

Italo Balbo è stato uno dei personaggi più importanti dell’aviazione italiana nel periodo tra le due guerre mondiali.

Nacque nel 1896 a Quartesana, vicino Ferrara, e da giovane partecipò alla Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra, si avvicinò al mondo del volo, che in quel periodo stava diventando sempre più importante.

Balbo divenne famoso in tutto il mondo per aver organizzato grandi voli di gruppo, chiamati crociere aeree. Queste imprese vedevano decine di aerei italiani attraversare mari e oceani, dimostrando quanto fosse moderna e organizzata l’aviazione italiana.

Una delle sue imprese più famose fu nel 1933, quando guidò 24 idrovolanti da Orbetello (in Toscana) fino agli Stati Uniti, volando su Chicago e New York. Fu accolto come un eroe e il suo volo fu una grande impresa per l’epoca.

Morì nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, abbattuto per errore da aerei italiani mentre sorvolava la Libia.

Oggi Italo Balbo è ricordato soprattutto per il suo coraggio, per le sue spedizioni aeree spettacolari e per aver portato il nome dell’Italia nei cieli di tutto il mondo.