• VILLA CELLA | Dimora Storica & Museo dell'Aria

VILLA CELLA

Giuseppe Sanarelli: il medico che studiò la febbre gialla

Giuseppe Sanarelli è stato un medico e scienziato italiano, nato nel 1864 in Toscana. Si laureò in medicina all’Università di Siena e poi si specializzò nello studio delle malattie infettive, lavorando in importanti laboratori in Italia e in Francia, tra cui quello dell’Istituto Pasteur di Parigi.

Sanarelli divenne famoso per i suoi studi sulla febbre gialla, una grave malattia virale trasmessa dalle zanzare. Alla fine dell’Ottocento si trasferì in Uruguay, dove continuò le sue ricerche e contribuì allo sviluppo della sanità pubblica.

Nel 1897 annunciò di aver scoperto il batterio che causava la febbre gialla. Anche se in seguito si scoprì che si trattava di un errore (la malattia è in realtà causata da un virus), le sue ricerche stimolarono molti altri studi e aiutarono a migliorare le tecniche di laboratorio e la comprensione delle infezioni.

Sanarelli fu anche una figura controversa: per i suoi esperimenti sulla febbre gialla, inoculò il batterio a pazienti senza il loro pieno consenso, cosa che oggi sarebbe considerata eticamente inaccettabile.

Tornato in Italia, insegnò igiene e medicina sperimentale e fu senatore del Regno. Morì nel 1940, lasciando un’eredità complessa, fatta di importanti contributi scientifici ma anche di scelte discusse.