Amico Bignami: lo scienziato che aiutò a svelare il mistero della malaria
Amico Bignami è stato un importante medico e scienziato italiano, nato a Bologna nel 1862. Dopo aver studiato medicina all’Università di Roma, dedicò gran parte della sua vita a combattere una malattia molto diffusa all’epoca: la malaria.
A quel tempo, non si sapeva ancora con certezza come si trasmettesse questa malattia. Insieme ad altri ricercatori, come Giovanni Battista Grassi ed Ettore Marchiafava, Bignami fece esperimenti fondamentali. Nel 1898, dimostrò che la zanzara Anopheles era la responsabile del contagio: era lei a trasportare il parassita che provoca la malaria da una persona all’altra. Questa scoperta fu decisiva per iniziare a prevenire e curare la malattia.
Bignami non si occupò solo di malaria. Studiò anche altre malattie, come l’alcolismo cronico, e insieme a Marchiafava descrisse una rara malattia del cervello legata all’abuso di alcol, oggi conosciuta come “malattia di Marchiafava-Bignami”.
Morì a Roma nel 1929, ma il suo lavoro ha lasciato un segno profondo nella medicina. Le sue ricerche hanno salvato milioni di vite e hanno aiutato a capire meglio come si diffondono le malattie infettive.