• VILLA CELLA | Dimora Storica & Museo dell'Aria

VILLA CELLA

Agostino Bassi: lo scienziato che scoprì i microbi prima di tutti

Agostino Bassi è stato uno scienziato italiano nato nel 1773, in un piccolo paese vicino a Lodi. Anche se inizialmente studiò legge, la sua vera passione erano le scienze. Frequentò l’università e seguì corsi di medicina, chimica e fisica, imparando da grandi maestri del suo tempo.

La scoperta che lo rese famoso arrivò dopo molti anni di studio. All’inizio dell’Ottocento, i bachi da seta – insetti fondamentali per produrre seta – si ammalavano e morivano per una misteriosa malattia chiamata muscardina. Bassi si mise a studiare il problema e, dopo oltre vent’anni di ricerche, capì che la causa era un microrganismo, cioè un fungo minuscolo che si poteva trasmettere da un baco all’altro.

Questa scoperta fu rivoluzionaria. Era la prima volta che qualcuno dimostrava in modo chiaro che una malattia poteva essere causata da un essere vivente invisibile a occhio nudo.

Bassi fece anche un passo avanti: immaginò che molte malattie umane – come il colera, il vaiolo o la peste – potessero avere la stessa origine. Questa intuizione anticipava la teoria dei germi, che sarebbe diventata fondamentale in medicina grazie a scienziati come Pasteur.

Agostino Bassi morì nel 1856, ma il suo lavoro aprì la strada alla microbiologia moderna. Oggi è ricordato come uno dei pionieri che ha cambiato per sempre il modo in cui pensiamo alle malattie.